La strategia fiscale definisce gli obiettivi ed i principi adottati da Atlantia S.p.A. nella gestione della fiscalità – propria e delle società del Gruppo – ed è espressione della volontà del Consiglio di Amministrazione di implementare un sistema di controllo interno del rischio fiscale (“Tax Control Framework” o “TCF”), pienamente rispondente agli standard internazionali, condivisi dall’OCSE e dalle Amministrazioni Finanziarie italiana e di altri primari Paesi in cui opera il Gruppo.
La strategia fiscale è un elemento del Tax Control Framework che si inserisce nel più ampio disegno del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi adottato da Atlantia. In particolare, il Tax Control Framework si ispira ai principi declinati nel Codice Etico ed integra i presidi previsti nel modello organizzativo e gestionale adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, per la prevenzione degli illeciti da cui possa derivare la responsabilità penale dell’impresa.
Atlantia definisce le seguenti linee strategiche nella gestione della fiscalità:
Garantire il rispetto degli adempimenti in modo tempestivo e l’assolvimento del carico tributario corretto, non dovendo necessariamente scegliere quello più oneroso:
- come contribuente, Atlantia ha l’obbligo verso lo Stato e la collettività di pagare le imposte dovute per legge;
- come impresa, Atlantia ha l’obbligo verso gli azionisti e gli stakeholders di non pagare più imposte di quante siano dovute per legge, assicurando in ogni caso il raggiungimento del legittimo risparmio di imposta e dei vantaggi fiscali non indebiti.
Atlantia si impegna ad applicare la legislazione fiscale dei Paesi in cui opera, assicurando che siano osservati lo spirito e lo scopo che la norma o l’ordinamento prevedono per la materia oggetto di interpretazione.
Nei casi in cui la disciplina fiscale alimenti dubbi interpretativi o difficoltà applicative, persegue una linea interpretativa ragionevole, avvalendosi di professionisti esterni e della interlocuzione con l’autorità fiscale.
- Con cadenza annuale, viene presentata al Consiglio di Amministrazione di Atlantia una relazione sugli esiti delle verifiche sul Tax Control Framework e sui rischi fiscali significativi.
- Atlantia promuove la diffusione della cultura e dei valori della compliance della normativa fiscale.
- Atlantia non mette in atto comportamenti e operazioni che si traducano in costruzioni di puro artificio, che non riflettano la realtà economica e da cui è ragionevole attendersi dei vantaggi fiscali indebiti.
- I rapporti infragruppo cross-border sono regolati, ai fini fiscali, in base al principio di libera concorrenza (arm’s length principle), come elaborato in ambito OCSE.
- Non vengono adottati meccanismi di incentivazione dei manager connessi alla riduzione indebita del tax burden.
La strategia fiscale è approvata dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia. Gli obiettivi ed i principi saranno adottati, mediante apposita delibera di recepimento da parte dei relativi Consigli di Amministrazione, anche dalle altre società del Gruppo.
La Strategia fiscale e i successivi aggiornamenti entrano in vigore dal primo giorno successivo alla data in cui sono approvati dal Consiglio di Amministrazione di Atlantia S.p.A. e pubblicati sul sito internet della società all’indirizzo www.atlantia.it. La relativa interpretazione è, inoltre, rimessa alla Funzione Tax Affairs di Atlantia che ne cura l’aggiornamento.